Introduzione
  • Introduzione al corso
  • A chi è destinato questo corso?
Personaggi e interpreti
  • Il corpo del reato: chi ha ucciso questa immagine?
  • Il fotografo
  • Il grafico
  • L'operatore di prestampa
  • Mac Oliveight, il detective
Prendere confidenza con CMYK
  • È come RGB! – CMYK senza K
  • È come RGB! – I canali fratelli: C/R, M/G, Y/B
  • È come RGB! – La stessa immagine corretta in RGB e CMYK
  • È come RGB! – Ma quante varianti di CMYK ci sono?
  • Non è come RGB! – La polizia degli inchiostri
  • Non è come RGB! – Una tavolozza piccola piccola: il gamut
  • Non è come RGB! – Con K abbiamo una marcia in più
  • Non è come RGB! – Il concetto di GCR
  • Come convertire in CMYK: la via più breve
Correggere il colore in CMYK
  • L'inchiostro più debole: il ciano
  • Diamo i numeri: leggere i colori in CMYK
  • Attenzione alla TAC: quando l'inchiostro è troppo
  • Più ripida è la curva, più elevato è il contrasto
  • Primo esempio di correzione in CMYK
  • Secondo esempio di correzione in CMYK
  • Terzo esempio di correzione in CMYK
  • Plate blending: il rosso nel ciano
  • Plate blending: rinforzare il canale debole
Chi ha paura dell'Uomo Nero?
  • GCR e UCR: la generazione del nero
  • CMYK personale in Photoshop
  • Manipolazione del nero: maschera di contrasto su K
  • Manipolazione del nero: svuotamento di CMY e curva su K
  • Manipolazione del nero: false separazioni in CMYK
  • Il canale del nero al servizio di RGB
  • Quanti neri ci sono?
  • Quando CMYK non basta: i colori spot
I profili CMYK
  • CMYK personale: nelle viscere di Photoshop
  • I retini
  • L'ingrossamento del punto
  • Creare il profilo più adatto - Prima parte
  • Creare il profilo più adatto - Seconda parte
  • Caratterizzazioni ISO – Caratterizzazioni pubbliche, profili privati
  • Caratterizzazioni ISO – Una caratterizzazione, infiniti profili
  • Esempi pratici: separare, separare, separare
Separazioni: scegliere il profilo
  • Il comando converti in profilo
  • Già, ma quale profilo?
  • Cosa fare se il profilo non c'è
  • Considerazioni sulla gestione del colore in CMYK
  • Meglio giocare in difesa: aggiustamenti a mano
La prova di stampa
  • La stampa fotografica è una prova di stampa?
  • Simulare le condizioni di output
  • Il RIP: raster image processor
Entriamo in tipografia
  • Incontro con lo stampatore
  • Cosa fornire allo stampatore
  • La macchina da stampa non sta mai ferma
  • Flusso di lavoro: dal pdf alle lastre
  • Il ruolo dello stampatore
  • Diffidate degli sconosciuti
Argomenti avanzati
  • Flussi di lavoro automatizzati e repurposing
  • Come simulare un diverso GCR in Photoshop
  • Gradienti in CMYK
  • I rischi si nascondono nell'ombra
  • I profili CMYK più strani del mondo
Riepilogo e conclusione
  • Riepilogo e conclusione