- Introduzione a Final Cut Pro X 10.2
 - Che cosa imparerai in questo videocorso
 - Requisiti di sistema e installazione del software
 
- L'interfaccia grafica
 - I menu
 - Introduzione alle preferenze
 - Librerie, eventi e progetti
 - Il browser
 - I due viewer a disposizione
 - L'inspector
 - La toolbar e i suoi strumenti
 - La timeline e il concetto di storyline
 - Familiarizzare con lo skimming, l'audio skimming e il clip skimming
 
- Panoramica sui formati video più diffusi
 - La finestra media import
 - Risolvere problemi di playback e rendering con i file ottimizzati e i file proxy
 - Un concetto chiave: l'importazione in background in Final Cut Pro X
 
- Comprendere il concetto di clip
 - Tasti rapidi di selezione e selezioni multiple in una singola clip
 - Assegnare una valutazione a una clip o a una parte di essa: il rating
 - Introduzione alle keyword e al keyword editor
 - La potenzialità delle smart collection
 - Creare un nuovo progetto: i format
 - Duplicare un progetto: procedure e vantaggi
 
- Le modalità di editing: connect, insert, append, overwrite
 - Il concetto di magnetic timeline: la timeline magnetica di Final Cut Pro X
 - Il select tool, il position tool e il range tool
 - Gli strumenti blade, zoom e hand
 - Le storyline secondarie
 - Inserire un gap o un segnaposto nella storyline
 - Utilizzare i marker in Final Cut Pro X
 
- Familiarizzare con i tasti di scelta rapida dedicati alla riproduzione
 - Il trim tool: gli strumenti roll, slip e slide per l'editing
 - Utilizzo dell'editor di precisione
 - Separare l'audio dal video
 - Utilizzare il replace edit
 - Muoversi all'interno del timeline index
 - Trasformare l'aspetto di una clip: trim, crop e distort
 
- Le compound clip
 - Introduzione al montaggio multicamera
 - La funzione audition per fare scelte creative
 - Visualizzare il pannello video animation
 - Usare i keyframe
 
- Applicare la correzione colore ad una clip
 - Le funzioni balance color e match color
 - Creare una maschera per limitare l'intervento delle correzioni
 
- Il retime editor
 - Le opzioni di retiming
 - Lo strumento blade speed
 - Creare un hold frame vs. freeze frame
 
- Introduzione alle transizioni
 - Introduzione al generator browser e al themes browser
 
- Applicare gli effetti
 - Applicare una maschera agli effetti
 - Salvare un preset degli effetti
 - Incollare attributi e effetti di una clip su un'altra
 - L'importanza dell'ordine degli effetti
 
- Analisi del text browser
 - Lavorare con il testo 3D
 - Racchiudere una clip all'interno di un testo
 
- Usare gli effetti audio
 - La funzione synchronize clip
 - Utilizzare la funzione voiceover
 - Esportare l'audio per lavorare in Pro Tools
 
- Copiare, muovere, consolidare eventi e progetti
 - Alleggerire le dimensioni delle librerie
 
- Condividere il progetto alla massima qualità e per gli Apple Device
 - Pubblicare il progetto su YouTube e Vimeo
 - Esportare per DVD e Blu-Ray
 - Esportare il progetto per aprirlo con un altro software di montaggio video
 
- Dove si va partendo da qui?
 
- Novità nell'interfaccia
 - I workspace
 - I role
 - Altre novità
 



					
					
						









