Introduzione
  • Iniziamo da qui
  • Introduzione sui file RAW
  • Confronto tra le interfacce di Lightroom e Camera Raw
  • Dove vengono salvate le modifiche ai file RAW
  • Camera Raw e i formati non-RAW
Iniziare col piede giusto
  • Il motore di sviluppo di Camera Raw: quando usare le versioni precedenti
  • Impostazioni utili nelle preferenze di Camera Raw e Lightroom
  • Calibrazione fotocamera ed opzioni avanzate
Lo sviluppo standard e gli strumenti di Camera Raw
  • Un flusso di lavoro standard per la fotografia digitale
  • Ritagliare e ruotare
  • Il migliore amico del fotografo: l'istogramma - Prima parte
  • Il migliore amico del fotografo: l'istogramma - Seconda parte
  • Il bilanciamento del bianco
  • Strumenti per controllare l'istogramma: le regolazioni tonali
  • Controllare ed evitare il clipping di luci e ombre
  • Contrasto globale e locale: differenze e parametri
  • Saturazione e vividezza
  • Migliorare le immagini con il controllo rimuovi foschia
  • La potenza delle curve in sviluppo: introduzione
  • Le curve: regolazioni manuali
  • Le curve: regolazioni parametriche
  • Misurare accuratamente il colore
  • Ridurre il rumore digitale
  • Regolare il dettaglio locale
  • Regolazioni cromatiche con il metodo HSL
  • Regolazioni cromatiche con il pannello suddivisione toni
  • Bianco e nero: la conversione e gli strumenti di regolazione
  • Aggiungere granulosità e disturbo quando necessario
  • Regolare l'effetto di vignettatura dopo ritaglio
Le regolazioni locali
  • Introduzione alle regolazioni locali in Camera Raw
  • Rimuovere macchie e dettagli indesiderati
  • Correggere gli occhi rossi
  • Lo strumento pennello
  • Rimuovere efficacemente l'effetto moiré
  • Lo strumento sfumatura lineare
  • Lo strumento sfumatura radiale
Gli strumenti di correzione delle ottiche
  • Correzione automatica dei difetti dell'obiettivo
  • Correzione automatica delle prospettive con gli strumenti Upright
  • Correggere manualmente le aberrazioni geometriche
  • Correggere le aberrazioni cromatiche
Gli strumenti per l'unione di più fotografie
  • Unione foto in panorama
  • Unione foto in HDR
Ottimizzare il flusso di lavoro di Camera Raw e Lightroom
  • Confrontare lo sviluppo attuale con gli stadi precedenti
  • Memorizzare e applicare i preset di sviluppo
  • Creare le istantanee in Camera Raw e Lightroom
  • Sincronizzare le impostazioni tra più immagini
  • Impostare i parametri predefiniti di sviluppo
Lo sviluppo creativo: esempi pratici
  • Uscire fuori dagli schemi: sperimentare con i parametri di sviluppo
  • Recuperare, installare e utilizzare i preset di terze parti
  • Un esempio di forzatura del contrasto
  • Un esempio di uso atipico della rimozione foschia
  • Più personalità ai file in bianco e nero e a colori: suddivisione dei toni
  • Più personalità ai file in bianco e nero: sfruttare l'HDR
  • Inserire elementi a colori nelle foto in bianco e nero: un paio di tecniche
  • Dare luminosità e brillantezza dove serve
  • Lavorare con gli scatti notturni
  • Trasformare il giorno in notte
  • Giocare con i parametri per dare un look vintage
Conclusione
  • Dove possiamo andare da qui?