Conoscere i principi del web design responsive è ormai imprescindibile per chi si occupa di web: questo perchè un sito deve essere in grado di "rispondere", cioè adattarsi, ai dispositivi mobili - tablet e smartphone - che sono diventati i principali strumenti di navigazione su internet. La sua diffusione è avvenuta a partire dal 2005, quando gli smartphone e i tablet sono entrati a far parte in modo massiccio della vita vita quotidiana delle persone.
Migliorare l'esperienza di navigazione di un utente è requisito fondamentale non solo in tutti i settori in cui si punta alla conversione dell’utente stesso, per esempio gli e-commerce, ma anche su molte piattaforme in cui non vi è una vera e propria conversione, ma è molto importante che l’utente si trattenga il maggior tempo possibile sulla nostra pagina; pensiamo ad esempio al sito di una testata giornalistica, ad un blog, ecc.
In ultimo aspetto, anche se non meno importante, i motori di ricerca tengono in grande considerazione un sito web responsive, promuovendolo nel posizionamento e, in alcuni casi, differenziando la Serp in base proprio a questi dispositivi.
In questo videocorso imparerai i concetti che stanno alla base della responsiveness per poterti poi muovere con disinvoltura in questo aspetto del web design come: - valutare il progetto in base alle risoluzioni degli schermi dei dispositivi mobili - l'uso dei pixel CSS - il concetto di viewport o area visibile - l'uso dei punti di interruzione - le opportunità creative di un design responsive - quali software utilizzare per creare siti web responsive...più consigli ed esempi pratici.
Un videocorso imprescindibile se ti occupi o vuoi occuparti di web design.