INTRODUZIONE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA
  • COS'E' LA FOTOGRAFIA
  • COME NASCE LA FOTOGRAFIA
  • COME FUNZIONA UNA FOTOCAMERA
  • I GENERI FOTOGRAFICI
  • I GRANDI FOTOGRAFI
  • MODELLI DI FOTOCAMERE
LA LUCE ED IL COLORE
  • LA LUCE
  • IL COLORE
LA FOTOGRAFIA DIGITALE
  • L'IMMAGINE DIGITALE
  • IL SENSORE
  • IL CROP FACTOR
  • LA MEMORIZZAZIONE DELL'IMMAGINE DIGITALE
  • LA COMPRESSIONE ED I FORMATI DEI FILE
  • LE SCHEDE DI MEMORIA
  • LA STAMPA NELL'ERA DIGITALE
L'ESPOSIZIONE
  • L'ESPOSIZIONE E GLI ESPOSIMETRI
  • IL TRIANGOLO DELL'ESPOSIZIONE
  • L'ISTOGRAMMA
  • LA GAMMA DINAMICA
  • I SISTEMI DI MISURAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
  • IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO
  • PRATICA SUL CAMPO - COME IMPOSTARE LA GIUSTA ESPOSIZIONE
  • ESPOSIZIONE - ESERCIZI PRATICI SUL CAMPO
GLI OBIETTIVI
  • GLI OBIETTIVI - INTRODUZIONE
  • LA LUNGHEZZA FOCALE ED IL TIRAGGIO
  • L'ANGOLO DI CAMPO
  • IL DIAFRAMMA L'APERTURA E LA LUMINOSITA' DI UNA LENTE
  • LA MESSA A FUOCO
  • GLI OBIETTIVI GRANDANGOLI ED I TELEOBIETTIVI
  • LA STABILIZZAZIONE
  • LA FOCALE EQUIVALENTE
  • L'INNESTO E LA COMPATIBILITA' TRA OTTICHE E CORPO MACCHINA
  • LE OTTICHE FISSE E LE OTTICHE ZOOM
  • GLI OBIETTIVI SPECIALI
  • IL BOKEH - LO SFOCATO
  • I DIFETTI DEGLI OBIETTIVI
  • I MIGLIORI OBIETTIVI PER GENERE FOTOGRAFICO
  • ACCESSORI ED AGGIUNTIVI OTTICI
  • LE SIGLE SUGLI OBIETTIVI
LA MESSA A FUOCO LA PROFONDITA' DI CAMPO E LO SFOCATO
  • LA PROFONDITA' DI CAMPO (PDC)
  • IL CIRCOLO DI CONFUSIONE
  • PDC DISTANZA DAL SOGGETTO E IPERFOCALE
  • PDC E DIAFRAMMA
  • PDC E LUNGHEZZA FOCALE
  • PDC E SENSORI
I TEMPI DI POSA IL MOSSO ED IL CONGELAMENTO DELL'AZIONE
  • I TEMPI DI POSA
  • LA SCALA DEI TEMPI DI POSA
  • SCATTARE A MANO LIBERA E LA GIUSTA POSTURA
  • RITRARRE UN SOGGETTO IN MODO NATURALE
  • LE LUNGHE ESPOSIZIONI
  • RIEPILOGO E CONSIGLI UTILI
LA COMPOSIZIONE
  • LA COMPOSIZIONE E L'INQUADRATURA
  • RITAGLIO DELL'IMMAGINE E ASPECT RATIO
  • LA TEORIA DELLA GESTALT
  • IL BILANCIAMENTO DEI PESI VISIVI
  • LA REGOLA DEI TERZI
  • LA SEZIONE AUREA
  • GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE
  • IL PESO VISIVO - CONTENUTO FORTE E DEBOLE
  • GLI ELEMENTI GRAFICI
  • LE LINEE IMPLICITE E I VETTORI
  • GLI ELEMENTI FOTOGRAFICI
IL BIANCO E NERO
  • STORIA DEL BIANCO E NERO
  • CARATTERISTICHE DEL BIANCO E NERO
  • IMPARIAMO A VEDERE IN BIANCO E NERO
  • ESEMPI PRATICI DI IMMAGINI IN BIANCO E NERO
I FILTRI FOTOGRAFICI
  • I FILTRI FOTOGRAFICI
  • LE TIPOLOGIE DI FILTRI FOTOGRAFICI
IL FLASH
  • COS'E' UN FLASH
  • COME E' FATTO UN FLASH A SLITTA
  • LA POTENZA DEL FLASH
  • LA SINCRONIZZAZIONE TRA FLASH ED OTTURATORE
  • LA CADUTA DI LUCE E LA LEGGE DELL'INVERSO DEL QUADRATO
  • FLASH AUTOMATICO, TTL O MANUALE
  • LA DURATA DEL LAMPO
  • QUANDO USARE IL FLASH
  • USO CREATIVO DEL FLASH - STROBO SLOW SYNC E REAR SYNC
  • USARE CORRETTAMENTE IL FLASH
  • LE BATTERIE PER IL FLASH A SLITTA
GLI SCHEMI DI LUCE
  • IL RAPPORTO DI LUMINOSITA' O DI CONTRASTO
  • I PRINCIPALI SCHEMI DI LUCE
LA SESSIONE DI SCATTO
  • COME IMPOSTARE UNA SESSIONE DI SCATTO SUL CAMPO
ACCESSORI INDISPENSABILI
  • ACCESSORI INDISPENSABILI PER IL NOSTRO CORREDO FOTOGRAFICO
TECNICHE SPECIALI
  • MOSSO CREATIVO
  • PANNING