Argomenti: creazione step by step di tutti i materiali necessari alla realizzazione del render finale, i trucchi e consigli per realizzare e ottimizzare i materiali, i metodi per risparmiare tempo durante le prove di render, la gestione dei file di illuminazione indiretta e geometria cache, le impostazioni finali di render e le comparazioni tra Global illumination e Final Gather. Metodi di creazione dei materiali nel nuovo Slate material e nel Material editor.
Utilizzo di materiali Arch & Design e Autodesk Material per la realizzazione di ceramica, plastica, metallo, vetro, legno, sapone, pvc, liquido, specchio oro, tessuto spugnoso e tessuto semi trasparente, auto illuminazione. Gestione del campionamento classico, unificato e qualità dei materiali.
Allegate alle lezioni sono disponibili i file di esercizio 3ds max 2015 compatibili fino a 3ds max 2017 ed i file di 3ds max 2020 compatibili con le relase superiori.
Nota: i file di esercizio sono allegati alle seguenti lezioni: 171_Materiali Autodesk Muri
Aggiornamenti: per gli utenti di 3ds max 2020 e superiore è stata inserita la nuova lezione di conversione file per il render in Arnold e gestione viewport.