Introduzione a Photoshop CS6
  • Panoramica del videocorso su Photoshop CS6
  • L'universo di Photoshop
  • Che cos'è Photoshop e a cosa serve
L'area di lavoro
  • Gli elementi dell'interfaccia
  • Gestire i pannelli
  • I pannelli più usati: il pannello strumenti e il pannello opzioni
  • Personalizzare le scorciatoie da tastiera e i menu
  • Personalizzare l'area di lavoro
Le opzioni di visualizzazione e navigazione
  • Le diverse modalità di visualizzazione di Photoshop
  • Le opzioni mostra e extra
  • Gli strumenti zoom e mano
  • Lavorare su più documenti contemporaneamente
  • Esplorare le risorse con Bridge e il pannello Mini Bridge
Impostazioni e concetti di base
  • Panoramica sulle preferenze
  • Differenza tra immagini bitmap e grafica vettoriale
  • Rapporto tra dimensione di stampa e risoluzione: DPI e PPI
  • Creare un nuovo documento
  • Cambiare dimensioni e risoluzione di un'immagine
  • Lavorare in modo efficace usando i predefiniti
  • Usare il pannello storia
  • Usare le azioni e le funzioni batch
  • Il pannello istogramma
Metodi colore, profondità di bit e gestione del colore
  • Il metodo bitmap
  • Il metodo scala di grigio
  • Il metodo due tonalità
  • I metodi RGB e CMYK
  • Il metodo Lab
  • Che cos'è la profondità di bit?
  • Le impostazioni colore di Photoshop CS6
  • Gli strumenti della gestione del colore - Prima parte
  • Gli strumenti della gestione del colore - Seconda parte
Lavorare con i colori in Photoshop CS6
  • Colore di primo piano e colore di sfondo
  • Il selettore colore e HUD
  • Lo strumento contagocce
  • Il pannello colore
  • I campioni colore
Strumenti per colorare, riempire e ritoccare
  • Lo strumento sfumatura
  • Lo strumento secchiello
  • Creare e usare i pattern
  • Le funzioni riempi e traccia
  • La funzione riempi in base al contenuto
  • Lo strumento pennello
  • Creare, modificare e salvare nuovi pennelli - Prima parte
  • Creare, modificare e salvare nuovi pennelli - Seconda parte
  • I pennelli con setole
  • I pennelli erodibili
  • I pennelli predefiniti
  • Il pennello miscela colori
  • Gli strumenti sfoca, nitidezza e sfumino
  • Gli strumenti scherma, brucia e spugna
  • Lo strumento timbro clone e il pannello sorgente clone
  • Il pennello correttivo e pennello correttivo al volo
  • Lo strumento toppa
  • Lo strumento sostituzione colore
  • Gli strumenti gomma, gomma per sfondo e gomma magica
Il cuore delle elaborazioni in Photoshop: i livelli
  • Introduzione ai livelli
  • Il pannello livelli
  • Il menu livelli
  • Il livello sfondo
  • Gli oggetti avanzati
  • Ordinare, allineare e distribuire i livelli
  • Unire i livelli, copiare elementi uniti e salvare una copia
  • Cambiare l’opacità e il riempimento dei livelli
  • Mascherare i livelli con le maschere di ritaglio
  • Introduzione ai metodi di fusione - Prima parte
  • Introduzione ai metodi di fusione - Seconda parte
  • Le opzioni di fusione tra i livelli, fusione avanzata e fondi se
  • Gli effetti e gli stili di livello
  • Automatismi con i livelli
  • Le composizioni di livello
  • Panoramica sulla gestione dei livelli video
  • Panoramica sulla gestione dei livelli 3D - Prima parte
  • Panoramica sulla gestione dei livelli 3D - Seconda parte
Regolazioni e colorazioni - base
  • Tono automatico, contrasto automatico e colore automatico
  • Le regolazioni inverti, posterizza, soglia ed equalizza
  • Regolazioni non distruttive con i livelli di regolazione
  • La regolazione luminosità/contrasto
  • La regolazione valori tonali
  • La regolazione curve
  • La regolazione esposizione
  • La regolazione tonalità/saturazione
  • La regolazione vividezza
  • La regolazione bianco e nero
  • La regolazione filtro fotografico
Regolazioni e colorazioni - avanzate
  • La regolazione ombre/luci
  • La regolazione miscelatore canale
  • La regolazione corrispondenza colore
  • Modificare un colore specifico in una foto
  • La regolazione consultazione colore
Selezioni e maschere in Photoshop CS6