Partire col piede giusto: concetti di base
  • Presentazione del corso
  • Riepilogo: lo strumento curve
  • Riepilogo: i valori ottimali per luci e ombre
  • Consigli per chi lavora in RGB
Il mondo dei metodi colore: RGB, CMYK, Lab
  • Scegliere il metodo colore in base alla destinazione della fotografia
  • Scegliere il metodo colore in base alle caratteristiche della fotografia
  • Abbiamo tre metodi colore: perché usarne uno solo?
  • Punti di forza e punti deboli di RGB, CMYK e Lab
Sfruttare al meglio i metodi colore: esempi pratici
  • Una correzione possibile in RGB
  • Una correzione impossibile in RGB
  • Enfatizzare il contrasto della pelle in un ritratto
  • Modificare il colore del cielo
  • Ravvivare il verde della vegetazione
Convertire le fotografie in CMYK
  • Il gamut, questo sconosciuto
  • CMYK ha più colori di RGB?
  • La particolarità del metodo colore CMYK
  • Il passaggio più difficile: la stampa tipografica
  • Alcuni suggerimenti pratici
Lab: il metodo colore più potente di tutti
  • I metodi di fusione colore e luminosità
  • Lab: il metodo che separa colore e contrasto alla nascita
  • Enfatizzare le microvariazioni di colore in Lab
  • Man from Mars: una tecnica per ravvivare fotografie quasi monocromatiche
  • Rimuovere le dominanti multiple
  • Rimuovere il rumore cromatico
  • Cambiare il colore agli oggetti
Mescolare i metodi colore
  • Quanti canali ha un'immagine?
  • Aggiungere contrasto dove non ce n'è
  • Enfatizzare il dettaglio senza usare la maschera di contrasto
  • Una tecnica avanzata per i paesaggi
  • Sfruttare il canale L del metodo Lab in RGB
Il colore e il bianco e nero
  • Lo strumento miscelatore canale per il bianco e nero
  • Mantenere la neutralità nelle immagini a colori
  • Un metodo di colorizzazione in Lab
Contrasto globale e contrasto locale
  • Cos'è il contrasto locale?
  • Lo strumento luci/ombre
  • La tecnica del metodo di fusione sovrapponi invertito
  • Uno script tutto italiano di nome ALCE
Conclusioni
  • Riepilogo
  • Dove si va partendo da qui?