Descrizione
Questo videocorso è perfetto per espandere le conoscenze apprese nel Seminario Photoshop – Correzione del colore nelle fotografie digitali - Base. In questo videocorso troverai infatti trattati casi di post-produzione molto difficili e complessi, come ad esempio: aggiungere contrasto dove apparentemente non ce n’è, rimuovere le famigerate dominanti multiple, recuperare immagini che diresti “perse” (es. controluce estremi o zone “bruciate”), cambiare il colore agli oggetti in modo verosimile, enfatizzare il contrasto della pelle nei ritratti, modificare professionalmente e credibilmente il colore del cielo oppure recuperare il dettaglio in porzioni di fotografie in cui apparentemente è assente.
In questo videocorso quindi imparerai a utilizzare “pesantemente” sia il metodo colore RGB che il metodo colore Lab, a torto considerato difficile, e apprenderai tecniche di fatto non realizzabili altrimenti. Come per il videocorso “base”, anche in questo caso il lavoro si basa sull'osservazione e l'analisi dell'immagine e sull'individuazione di un flusso di lavoro appropriato ed efficiente.
Gli studenti hanno acquistato anche
Informazioni sugli insegnanti
4.42 Calificación
22620 Estudiantes
82 Cursos
Teacher-in-a-Box | Videocorsi Professionali
Impara ciò che vuoi quando vuoi
Teacher-in-a-Box è il risultato della esperienza pluriennale di professionisti del settore grafico, editoriale, del web e del video digitale. Teacher-in-a-Box ha messo i suoi "maestri" in una scatola, creando videocorsi sui più famosi applicativi per il design, la grafica, la creatività, il video, la fotografia, la stampa e il web.
Il nostro sogno è poter condividere con voi l'esperienza che abbiamo fatto sul campo, aiutandovi a lavorare al meglio delle vostre possibilità.
Feedback dello studente
Recensioni
Ottimo corso sulla correzione colore. Programma corposo
Rossella Montalbano
10-01-2021
Sia con il corso base che con questo, ho imparato tantissimo. Certo ho ancora tanta strada da fare. Guardando i video sembra tutto semplice, ma poi metterle in pratica è, a volte, snervante e frustrante. Piano piano capendo il perché,grazie al Prof Marco Olivotto, sto facendo passi da gigante. Grazie e complimenti!